I romulani usano un sistema numerico simile, ma nello stesso tempo
differente da quello umano, infatti i romulani hanno adottato subito una
rappresentazione più efficiente per i numeri grandi introducendo
una notazione simile a quella scientifica umana.
Il sistema numerico è comune sia al Rom'lesta che al Rihannsu.
La seguente tabella aiuta a convertire, con un piccolo sforzo interpretativo,
i numeri rappresentati con il sistema numerico umano e quello romulano.
zero |
0 |
vet |
uno |
1 |
tie |
due |
2 |
til |
tre |
3 |
sie |
quattro |
4 |
sev |
cinque |
5 |
ko |
sei |
6 |
kil |
sette |
7 |
yo |
otto |
8 |
yil |
nove |
9 |
pie |
dieci |
10 |
dev |
undici |
11 |
dev'tie |
dodici |
12 |
dev'til |
tredici |
13 |
dev'sie |
venti |
20 |
til-hn |
ventuno |
21 |
til-hn'tie |
ventidue |
22 |
til-hn'til |
ventitre |
23 |
til-hn'sie |
trenta |
30 |
sie-hn |
quaranta |
40 |
sev-hn |
cinquanta |
50 |
ko-hn |
sessanta |
60 |
kil-hn |
settanta |
70 |
yo-hn |
ottanta |
80 |
yil-hn |
novanta |
90 |
pie-hn |
cento |
100 |
tie-ptil |
centuno |
101 |
tie-ptil'tie |
centodue |
102 |
tie-ptil'til |
centotre |
103 |
tie-ptil'sie |
centodieci |
110 |
tie-ptil'dev |
centoundici |
111 |
tie-ptil'dev'tie |
centoventi |
120 |
tie-ptil'til-hn |
centoventuno |
121 |
tie-ptil'til-hn'tie |
mille |
1E+03 |
tie-psie (tie [uno] con sie[tre] zeri) |
diecimila |
1E+04 |
tie-psev |
centomila |
1E+05 |
tie-pko |
un milione |
1E+06 |
tie-pkil |
diecimilioni |
1E+07 |
tie-pyo |
centomilioni |
1E+08 |
tie-pyil |
un miliardo |
1E+09 |
tie-ppie |
diecimiliardi |
1E+10 |
tie-pdev |
centomiliardi |
1E+11 |
tie-pdev'sev |
Come intuibile dalla tabella il sistema numerico è decimale.
I numeri sopra il dieci si ottengono unendo i suoni dei numeri che lo compongono.
Partendo dal numero venti viene aggiunto il suffisso "-hn". Ad esempio
il numero "til" [2] combinato con il suffisso "-hn" forma il numero "til-hn",
che in Rihannsu rappresenta il numero venti.
Lo stesso principio si usa per le centinaia utilizzando la particella
"-p" (-p viene concatenato con un numero che rappresenta in numero di zeri
che seguono l'uno), questo rende il sistema numerico simile alla notazione
scientifica.
|